Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

AMBIENTE - Rifiuti: dal 1° gennaio il Sistri diventa obbligatorio ma gli imprenditori non sono preparati a usarlo

20/12/2010 7489 lettori
5 minuti

Il sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti, Sistri, che diventerà obbligatorio dal 1° gennaio 2011 ha l'obiettivo di contrastare le attività illecite legate al ciclo dei rifiuti ma il deputato del Pd Marco Carra ha sottolineato in un'interrogazione al ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, che sia le associazioni di rappresentanza di tutto il mondo imprenditoriale, sia numerosi imprenditori hanno espresso "una forte preoccupazione, da parte di questi ultimi, circa l'enorme complessità procedurale che si rende necessaria per adempiere correttamente e compiutamente alle norme che regolamentano il Sistri" e che "numerose le criticità sollevate dagli imprenditori, che riguardano le chiavette usb, la decifrazione dei codici, un'inadeguata informazione degli operatori, la lentezza con cui avviene l'inserimento dei dati e altri aspetti ancora", senza contare che "in caso di inadempienze dell'imprenditore, per il rispetto di quanto previsto dal Sistri, sono previste sanzioni pesanti per violazioni non imputabili alla volontà delle aziende".

Al ministro, quindi, si chiede se "intenda assumere iniziative per prorogare la piena operatività del Sistri al 1° gennaio 2012 per consentire agli imprenditori, in questo periodo transitorio, di organizzarsi e aggiornarsi per ottemperare al meglio a queste disposizioni e per valutare eventuali proposte correttive al sistema, che potrebbero emergere in un rinnovato confronto con le associazioni di categoria (artigiani, commercianti, agricoltori, industriali, e altri).

Ricordiamo che il Sistri è stato introdotto con decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare il 17 dicembre 2009, in attuazione del decreto legislativo n. 152 del 2006 e del decreto-legge n. 78 del 2009. Per saperne di più: www.sistri.it

Fabio Fiori
Fabio Fiori

Operare nel mondo della comunicazione e del marketing usando passione, intuito fantasia e competenza. Responsabile Ufficio Studi e cordinatore editoriale del quotidiano IM-ImpresaMia- www.impresamia.com

Comunicazione Aziendale Integrata Il successo o il fallimento di un’impresa dipendono dal modo con il quale si raccolgono e si gestiscono le informazioni al suo interno. Si devono tenere sotto controllo sempre più aspetti in tempi sempre più ridotti, perchè la tempestività nelle azioni-reazioni è la chiave del successo.

L’importanza della comunicazione richiede a tutte le imprese una rivalutazione del modo di comunicare, sia verso l’esterno (marketing, pubbliche relazioni, servizi ai clienti), sia verso l’interno (organizzazione, supporto produttivo, supporto decisionale).

La comunicazione è cambiata con internet, e con essa cambiano le imprese, che diventano centri di organizzazione, elaborazione e distribuzione di contenuti informativi a valore, sempre più complessi e nuovi da gestire, nelle forme, nelle modalità e nei canali di distribuzione.

Fabio Fiori Consulente in Comunicazione aziendale

Ha collaborato alle riviste Etiquette e Smoking,Ha svolto la propria attività per British American Tobacco Italia in particolare per la comunicazione e l’immagine del prodotto sigaro TOSCANO anche tramite il sito www.amici della Toscana e l’area Club Amici del TOSCANO ( ideazione di eventi, stesura testi e in qualità di Esperto nel Forum riservato ai soci).E’ stato consulente di Società operanti nei settori: petrolifero (KTI), spettacolo (Accademia Filarmonica Romana); cinema ( Emmepi Comunicazioni); editoria (Lupetti- Editori di Comunicazione, Giunti, Alinari); ristorazione ( Gruppo Autogrill) e comunicazione ( EFFEBI Eventi e Make Tailor ) Nel 2003 è stato co-autore del libro "Accendi i sogni" edito da Lupetti.Consulente Mkt , PR e Ufficio stampa, ha organizzato su mandato dello Stato Irlandese numerose iniziative per l’immagine dei prodotti tipici tra cui viaggi culturali con visita guidata alle fabbriche di birra e il lancio, con successiva gestione Mkt, del primo Irisch Pub in Italia,Ha curato la realizzazione di corsi Mkt per conto delle società Martini e Ramazzotti, Proprietario, con attività di Mkt e Comunicazione, della società Le Coquelicot Srl, specializzata in eventi, meeting aziendali, partecipazioni a fiere per clienti operanti nei settori moda, arredamento, enogastronomia, editoria e turismo.

E’ stato stagista presso la società Hill and Knowlton a seguito di un corso di Mkt e Comunicazione di prodotto organizzato da Procter and Gamble.


Le nuove tecnologie rendono la comunicazione bidirezionale e permettono di sfruttare l’interattività con l’utente per dare un’immagine d’efficienza dell’azienda, creare le condizioni ideali per fornire ai clienti prodotti e servizi sempre più personalizzati, ottenere risparmi economici in termini di tempo e di risorse impiegate.